Il “manifesto” promosso da Confindustria e sottoscritto da CGIL, CISL, UGL e tutte le organizzazioni datoriali (il foglio, agosto 2011)
Il manifesto promosso da Confindustria e sottoscritto da CGIL, CISL e UGL insieme a tutte la associazioni datoriali italiane segna una ulteriore tappa – probabilmente non sarà l’ultima – nella marcia di asservimento dei sindacati alle logiche di una politica dettata dai cosiddetti “mercati”. Il “manifesto” accenna solo di sfuggita al ruolo dell’Unione Europea, e dei suoi squilibri interni, nel determinare le difficoltà in cui incorrono e incorreranno le politiche di bilancio dell’Italia; ma le “parti sociali” della terza economia dell’eurozona, al gran completo, si guardano bene dall’avanzare qualsiasi rivendicazione, o anche solo proposta, per affrontare di petto un problema che minaccia di travolgere l’intera costruzione europea: il trasferimento della sovranità dai popoli,tramite governi nazionali e governance europea, ai “mercati”, cioè alla finanza internazionale. Le proposte non mancherebbero: dall’assunzione e sterilizzazione di una parte almeno del debito dei paesi membri al finanziamento di un piano di investimenti che offra alle economie la cui crescita è e resterà bloccata per anni, almeno una chance di potersi risollevare, fino all’adozione di criteri di contabilità diversi per calcolare il deficit dei paesi membri, per scomputarne la quota non afferente alla spesa corrente. Ma è cosa che costringerebbe l’Europa a fare i conti con la finanza internazionale che la sta tenendo sotto scacco. E nessuno dei firmatari del “manifesto” ha la minima intenzione anche solo di misurarsi con questo problema.
La proposta avanzata dal “manifesto” è invece tanto banale quanto inconsistente: una corsa a colmare il disavanzo cronico dello Stato italiano attraverso il rilancio della “crescita”, senza ovviamente entrare nei dettagli per specificare che tipo di crescita. Ne sono esclusi, o comunque non nominati, redditi da lavoro, pensioni, welfare, ricerca, istruzione, equità sociale; aleggia sullo sfondo solo il PIL (prodotto interno lordo) dal cui aumento si sottintende che lo Stato italiano dovrebbe ricavare le maggiori imposte (neanche loro nominate: caso mai qualcuno pensasse di riscuoterle subito, magari con una “patrimoniale” sulle fortune accumulate da buona parte degli estensori e firmatari di quel manifesto, e dei loro colleghi) con cui affrontare il deficit. la creazione di nuova occupazione viene nominata per ultima, al fondo del documento: quasi fosse una conseguenza automatica della “crescita”; senza tenere conto del fatto che le aziende che più crescono, soprattutto in borsa, e grazie a operazioni finanziarie come quelle di cui Marchionne si è dimostrato maestro, sono quelle che si sbarazzano di più e più in fretta dei lavoratori in esubero. Ancora più stringato appare il “manifesto” quanto a indicazioni sul “come” rilanciare la crescita: tanto da far fare persino una bella figura a Tremonti, appena dimessosi dal suo ruolo di inquilino a sbafo, o “in nero”, di un appartamento pagato con appalti truffaldini a spese dell’erario di cui il ministro è custode. Il quale ha dovuto ricordare che “i bilanci dello Stato si fanno per legge, mentre il PIL no”. Dunque, la ricetta proposta dal “manifesto” per promuovere la crescita, oltre alla “discontinuità”, che vuol dire fare a meno di Berlusconi (e detto da chi ne ha avallato le malefatte fino a ieri, senza alcun ripensamento, è quasi da brivido) è il coinvolgimento di “tutte le parti sociali” (sono lì per questo) e “una grande assunzione di responsabilità da parte di tutti”. Per scendere nei dettagli, cosa che il “manifesto” non fa, le ricette finora proposte per rilanciare la crescita sono state: privatizzazioni e liberalizzazioni: come se la “crescita” fosse uno stato normale dell’economia, a cui solo i “lacci e laccioli” dello Stato e delle corporazioni impedissero di dispiegarsi; oppure – seconda opzione – un piano di grandi interventi infrastrutturali, magari finanziato dall’UE: che di questi tempi vuol dire TAV, ponte sullo stretto (nucleare no – peccato! – perché bisogna rimandarlo di qualche anno); in compenso si può riempire il paese di centrali termoelettriche (soprattutto a carbone o a biomasse, importate dall’Indonesia e ricavate deforestando il Borneo: tanto sono incentivate!) visto che la potenza elettrica dell’Italia è già al doppio del fabbisogno. L’ultima new entry nel settore (autore Giuliano Amato) è più semplice: “lavorare di più”. Non lavorare tutti, creare nuova occupazione, offrire continuità ai precari; bensì far lavorare di più chi già lavora; magari creando così un altro po’ di esuberi…
La verità è che la “crescita”, soprattutto quella senza ulteriori determinazioni, più che un mito è ormai solo un alibi per giustificare ogni forma di sopruso nei confronti tanto di chi lavora quanto di chi è senza lavoro. Non è di crescita che ha bisogno l’Europa, né in Italia, né in Grecia, né in Portogallo o in Irlanda – e meno che mai in Germania – ma di equità, di redistribuzione di redditi e di lavoro, di investimenti in settori e produzioni, come l’efficienza energetica, le fonti rinnovabili, l’agricoltura ecologica e a chilometri zero, la mobilità sostenibile (la condivisione dei veicoli), il risanamento degli edifici, degli assetti urbani, del territorio, la ricerca e l’istruzione: tutte cose che non potranno mai essere promosse senza fare i conti con la finanza internazionale che sta strangolando la vita di milioni di cittadini in tutta Europa.